Pubblicato il Lascia un commento

Meditazione Statica e Dinamica

Meditazione Statica e Meditazione Dinamica

Quanto alle tecniche di meditazione, possiamo distinguerle in due grandi categorie: le meditazioni statiche e le meditazioni dinamiche. Ambedue hanno in comune l’attenta osservazione interiore, ma mentre nelle prime si sta in una posizione seduta o comunque immobile, nelle seconde il corpo è in movimento.

Le meditazioni statiche sono quelle classiche praticate in Asia da millenni. Sono state concepite ed elaborate per popoli che passavano le loro giornate all’aria aperta, nei quali il lavoro era principalmente un’attività fisica, e vi era molto contatto corporeo tra le persone, dalla nascita fino alla morte: per persone, insomma, il cui principio di identità si fondava più su un senso corporeo ben radicato, che non sulla mente e sull’immagine di un io individuale.

Oggi viviamo nel modo opposto: molti lavorano seduti, fanno poco movimento, il contatto corporeo con gli altri viene limitato ai membri della famiglia, l’identità è assai più un’idea di sé stessi che non un senso del proprio corpo. La maggior parte delle persone in Occidente non percepisce molto attraverso i sensi fisici, ha un «corpo sordo» e lo tratta come un oggetto. Quando rimaniamo seduti in meditazione è difficile che il nostro corpo fisico ed energetico sia vitale, armonizzato e permeabile alle sensazioni. Al massimo, possiamo avvertire un male alla schiena. Per noi occidentali, quando cominciamo a meditare, sono dunque assai utili le meditazioni dinamiche, che ci insegnano a vivacizzare il corpo e a sfogare tutta l’energia compressa, per potere poi, con un corpo più permeabile energeticamente, addentrarci nel silenzio interiore.

Possiamo paragonare la meditazione all’atto di pulire lo specchio – lo specchio della pura coscienza. E dallo strato di polvere depositato sullo specchio dipenderà la scelta del migliore attrezzo per la pulizia.


Continua >>>


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *