Un sistema scolastico parallelo secondo le proposte di Ivan Illich
Ivan Illich, un pensatore visionario e critico sociale, ha esplorato teorie pedagogiche che mirano a una radicale trasformazione dell’educazione. Secondo Illich, l’istruzione formale, come la conosciamo, soffoca la creatività e la libertà degli individui, imponendo una struttura rigida che allontana dalla vera conoscenza. Nel suo celebre libro, Deschooling Society (Descolarizzare la Società), Illich promuove un modello educativo incentrato sull’autodeterminazione, l’apprendimento cooperativo e lo scambio libero delle conoscenze. Egli propone la costruzione di una “rete di apprendimento” che consenta a ciascuno di accedere alle risorse educative secondo il proprio desiderio e ritmo, allontanandosi dalla figura autoritaria del sistema scolastico tradizionale.
Illich suggerisce che l’educazione non dovrebbe essere vincolata all’istituzione scolastica; al contrario, dovrebbe fiorire spontaneamente attraverso relazioni, scambi di competenze, e pratiche di apprendimento attive e significative. Il concetto di “educazione per la vita” è centrale nel suo pensiero: imparare deve essere una parte integrata della vita quotidiana, non limitata a luoghi e tempi imposti. In questo modo, ogni individuo potrebbe esplorare ciò che realmente conta per sé stesso e per la comunità, contribuendo a una società basata sulla cooperazione e non sulla competizione.
Campagna di raccolta fondi: “Costruiamo una Nuova Educazione, Liberiamo il Potenziale Umano!”
Stiamo raccogliendo fondi per realizzare in Italia il primo sistema di istruzione parallelo basato sulle teorie di Ivan Illich: un modello di apprendimento libero e inclusivo, in cui ciascuno abbia accesso a risorse educative senza barriere, per scoprire e sviluppare le proprie passioni e competenze.
Perché un sistema educativo parallelo?
Il sistema scolastico tradizionale presta sovente poca attenzione alle particolarità del singolo individuo. Ogni studente è costretto a seguire un percorso predefinito che potrebbe non riflettere le sue vere inclinazioni. Noi proponiamo un cambiamento radicale, ispirato alle idee di Illich, per costruire un ambiente in cui l’apprendimento sia accessibile, personalizzato e appassionante. Vogliamo creare centri di apprendimento aperti, reti di scambio di conoscenze e comunità di supporto dove chiunque – senza limiti di età o background – possa apprendere a proprio modo e contribuire al sapere collettivo.
Vorremmo inoltre contrastare la tendenza del sistema educativo tradizionale alla negazione della spiritualità e all’abolizione del pensiero critico, fagocitati da un atteggiamento fideistico e nichilista. Con l’allontanamento dei “docenti di cuore” a favore di un corpo di burocrati, il risultato è una nuova generazione debole, disillusa e inconsapevole; in altre parole, controllabile.
Come useremo i fondi?
Creazione di Hub di Apprendimento Locali: Spazi fisici in cui persone di ogni età possano scoprire e condividere competenze e conoscenze, con accesso gratuito a strumenti, materiali e facilitatori;
Piattaforme di Connessione: Reti online che colleghino studenti, mentori e risorse educative, consentendo a ciascuno di creare il proprio percorso di apprendimento, svincolato da orari e curricoli fissi. In particolare, implementeremo un sistema telematico di coordinamento, proposta e valutazione per le scuole parentali;
Promozione di Comunità di Apprendimento: Gruppi locali e reti nazionali che organizzino laboratori, incontri e progetti in cui i partecipanti esplorino insieme, apprendano dalla pratica e sviluppino nuove abilità.
Il Nostro Obiettivo
Intendiamo raccogliere fondi per il primo prototipo di un sistema educativo alternativo, che si radichi nelle comunità italiane e possa espandersi in tutto il Paese, portando a una vera rivoluzione del sapere. Ogni contributo ci avvicina a una società più equa, in cui la conoscenza sia un bene comune e ogni persona sia libera di imparare e crescere secondo i propri desideri.
Unisciti a noi e fai parte del cambiamento!
Donando, diventi parte della costruzione di un futuro educativo più giusto e umano, un futuro che rispetti la libertà di apprendere e valorizzi il potenziale unico di ciascuno. Insieme possiamo dare vita a un sistema educativo che coltivi individui completi, pronti a realizzare sé stessi e a contribuire alla società.
Puoi fare la differenza
Se stai pensando che la tua donazione sia irrilevante, permettimi un chiarimento. Il denaro che raccoglieremo inizialmente non contribuirà direttamente ai progetti summenzionati, ma consentirà agli organizzatori di sottrarre del tempo alla propria attuale professione per dedicarlo a una più chiara definizione del progetto e all’interlocuzione con i soggetti coinvolti nella sua realizzazione, compresi quelli che saranno i “grandi finanziatori”. La raccolta di un primo “pacchetto” convincerà inoltre quest’ultimi che facciamo sul serio, spronandoli a contribuire.
Per donare, manda una mail a redazione.saga@gmail.com con oggetto “Progetto SAGA”. Ti sarà comunicato l’IBAN a cui inviare il bonifico. I donatori saranno periodicamente aggiornati sull’avanzamento del progetto.