Pubblicato il Lascia un commento

Dalla Struttura di Asgharta alla Fratellanza di Babilonia

Nella cultura induista il simbolo a lato rappresenta il “suono” della creazione o, in altri termini, la frequenza dell’onda d’urto innescata dal Big Bang. Viene comunemente traslitterato in alfabeto latino come OM, e tuttavia, a nostro parere, è più importante come esso si pronuncia, in quanto sempre l’induismo ritiene che il suono dell’OM contenga in nuce le stesse potenzialità dell’onda creativa. Adottando ancora l’alfabeto latino, suddetta pronuncia verrebbe resa in AUMMM, con la triplice M ad indicare che la vibrazione della M deve essere sostenuta per alcuni secondi.

È nostra ipotesi che la stessa pronuncia venisse resa in un precedente alfabeto (oggi perduto) in uso presso il popolo Antenarya, da cui in momenti diversi sarebbero emersi tanto il popolo Indiano (Antenarya > Cultura di Harappa-Mohenjo Daro > Indi) quanto quelli Latino (Antenarya > Sciti > Hyksos > Sabini > Latini) e Germanico (Antenarya > Sciti > Germani). Esplicitamente:

Continua a Leggere >>>

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *