Pubblicato il Lascia un commento

La Pace Incomincia dall’Utero

“La pace incomincia dall’utero”, seguendo Eva Reich

di Margherita Tosi

Contributo n.14 da E. Del Giudice, A. Giasanti, L. Marchino (a cura di),
Essere Umani: Prospettive per il Futuro, FrancoAngeli 2013

Le richieste che vengono fatte abitualmente agli psicoterapisti per l’in­fanzia riguardano i comportamenti disturbanti a casa e a scuola dei bambi­ni; il non raggiungimento delle abilità “normali” a quell’età, prima fra tutte il linguaggio e poi i vari apprendimenti. Ed è già gran cosa il fatto di rivol­gersi a psicoterapeuti e non a tecnici della riabilitazione, infatti in ogni mo­do la richiesta che viene fatta è di aggiustare, normalizzare i modi di es­sere inadeguati. Ci si preoccupa perché il bambino ha scarsa attenzione e quindi è stigmatizzato dalle istituzioni, non sta al passo con le aspettati­ve degli insegnanti e quindi sarà dislessico, disgrafico, discalculico, ecc. Si chiede al terapista di dare al disturbo il nome di una patologia, e una vol­ta fatta la diagnosi, se possibile, normalizzare o in ogni modo scaricare le istituzioni, famiglia e scuola da responsabilità. Se è una malattia, se poi si può dire che c’è una componente genetica tanto meglio, si faccia quel che si può (al bambino naturalmente) noi siamo anche benevolmente disposti a fare qualche cosa, ma fermiamoci qui e speriamo che col tempo il bambi­no “maturi”! Quasi mai si parla di felicità del bambino e quasi mai si va a cercare la causa profonda. Siamo noi psicoterapeuti che ci occupiamo delle cause antiche e in questo modo perdiamo il tempo che la povera scimmiet­ta potrebbe occupare ad allenarsi e a riallinearsi alle richieste di genitori ed educatori, senza perdersi in quisquilie come esseri umani felici.

<<< CONTINUA >>>

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *