![](https://www.diegomarin.it/wp-content/uploads/2024/01/Vita-Sciamanica-2.jpg)
Il Dono dell’Immaginazione
Estratto da Sandra Ingerman, Guida Completa alla Vita Sciamanica, Macro 2022, pp. 161-162, 281
L’immaginazione è la forza che determina il nostro modo di sognare e di creare. Essa è un dono del nostro creatore. Tuttavia, nella cultura moderna ci viene insegnato a smettere di usare l’immaginazione e di sognare. Da piccoli, a molti di noi viene detto: «Esistono solo pochi geni creativi sulla Terra, e tu non sei uno di loro». Ci incoraggiano a seguire le regole, a fare ciò che ci si aspetta da noi quando ci viene detto di farlo, a non brillare troppo, a non distinguerci dagli altri, a non sognare troppo in grande. Se si emerge fra gli altri, si attira un’attenzione indesiderata. Questi sono alcuni dei potenti semi che sono stati piantati nel nostro giardino interiore dalla società e da figure autorevoli: infatti, se attingessimo liberamente al nostro potenziale creativo, chi ci fermerebbe più?
È giunta l’ora di impegnarvi a sognare pienamente il mondo in cui volete vivere per manifestarlo. È una responsabilità che vi compete, e che vi impone di stimolare la vostra capacità di immaginare il risultato finale. Usiamo continuamente la nostra immaginazione per creare la nostra vita. Poiché non mettiamo a fuoco la nostra immaginazione, cosa che invece si insegnava nelle culture tradizionali, stiamo manifestando il sogno di una vita fatta di caos e di molta sofferenza inutile. Dobbiamo educare l’immaginazione a sognare il meglio che la vita ci può offrire, anziché l’incubo che tanti continuano a portare nella realtà con le loro fantasticherie. Nelle culture sciamaniche si dà per scontato che la vita sia solo un sogno. Alcuni sciamani affermano che stiamo sognando il sogno sbagliato.
Diciamo di voler assistere a dei cambiamenti positivi per noi stessi e per il pianeta; ma spesso dimentichiamo che ciascuno di noi ha un ruolo nel crearli. Molti noi scivolano in un ruolo passivo e si aspettano semplicemente che sia una forza esterna a fare il lavoro. Dovete ricordare che per godere del frutto di un albero bisogna prima piantare un seme. Dal seme si sviluppano radici, un tronco e dei rami che recano frutti. Un frutto non appare per miracolo, senza un processo di sviluppo naturale. Siamo tutti responsabili di manifestare cambiamenti positivi nella forma attraverso il sognare. […]
Percepite la bellezza in ogni cosa. Continuate a vivere in uno stato di timore reverenziale e di meraviglia. Sentite l’amore e la riconoscenza e ricordate di ridere di voi stessi. Fate ciò che vi appassiona e seguite e credete sempre nella vostra ispirazione creativa. Ricordate che i vostri antenati collaborano con voi. Essi vi amano, e vi hanno dato i doni e la forza necessari alla vostra sussistenza per consentirvi di avere successo e di mantenervi in salute.